pratiche edilizie in sanatoria
Hai scoperto che l’attuale situazione dell’immobile che vuoi vendere non è conforme alla documentazione? Devi provvedere subito ad effettuare una sanatoria, o rischi di incorrere in gravi sanzioni. Affidandoti ai nostri esperti avrai la certezza di rimettere tutto in regola in tempi brevi.
NE VOGLIAMO PARLARE?
Qualche volta non ci accorgiamo di averlo commesso, altre volte lo ereditiamo, altre volte ancora lo sottovalutiamo. L’abuso, non importa come o quando è stato realizzato, va assolutamente sanato.
Quando non esiste alcun titolo abilitativo (l’immobile è stato realizzato senza nessun provvedimento amministrativo, licenza edilizia, concessione edilizia o permesso a costruire) oppure lo stabile è costruito in maniera completamente diversa rispetto agli elaborati del permesso (differenze tipologiche, plano-volumetriche o di utilizzazione). In questo caso un Permesso di Costruire in Sanatoria può sanare la situazione.
ATTENZIONE!
Non sempre è possibile. Per verificarlo occorre visionare lo strumento urbanistico comunale. Lo strumento è il Piano Regolatore Generale, ad oggi sostituito dal Piano strutturale e Regolamento urbanistico. Altrimenti bisogna DEMOLIRE il manufatto.
Molte difformità possono essere sanate, cioè regolarizzate convertendo il reato penale in una sanzione pecuniaria.
Per quanto riguarda alcune città (specialmente le più grosse), esistono altri tipi di provvedimenti, che comportano il semplice deposito dello stato di fatto, in cui si trova l’immobile.
Esistono, inoltre, una lista di “piccoli abusi” (difformità non rilevanti), che non necessitano della sanatoria.
Nella pratica, le difformità sono innumerevoli ed ogni fattispecie merita una valutazione ed una risoluzione specifica. Non tutte le difformità si possono sanare, quindi bisogna prestare la massima attenzione ed affidarsi a professionisti altamente qualificati.
Compila il modulo e richiedi maggiori informazioni.
“Il mio progetto preferito? Il prossimo.”
(Frank Lloyd Wright)